• Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti
  • Articoli recenti

    • L’abbazia di Sant’Urbano
    • La Galleria degli Stucchi
    • Lotto e gli altri otto
    • Il Museo della Cripta
    • …e ti innamori di Camogli
  • Categorie

    • Abbazie
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Biblioteche
    • Calabria
    • Campania
    • Castelli
    • Chiese
    • Cimiteri
    • Emilia-Romagna
    • Eremi
    • Escher
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Giardini
    • Goethe
    • Grotte
    • I Borghi
    • I Luoghi dei Sapori
    • I Luoghi dell Archeologia
    • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Luoghi del Potere
    • Luoghi dello Spirito
    • Malatesta
    • Marche
    • Molise
    • Musei
    • Natura
    • Nature
    • Paesaggi
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
    • Percorsi di Viaggio
    • Personaggi Illustri
    • Piemonte
    • Puglia
    • Regioni
    • Sicilia
    • Teatri
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Uncategorized
    • UNESCO
    • Urbe
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Newsletter

  • Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti

Fènis: il castello per sognare

Maggio 14, 2016

Ottieni indicazioni

  mostra opzioni nascondi opzioni
Remove
Add Waypoint
Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni

Lo individuiamo già dalla statale 26, l’antica strada che collega il Piemonte ala Valle d’Aosta. Situato su una leggera altura senza difese naturali, che già fa intuire che il castello non sia stato concepito per essere una struttura di difesa e di controllo del territorio, ma una residenza di prestigio e rappresentanza. Appartenuto alla famiglia Challant, mensionato la prima volta nel 1242 da un documento che stabilisce, che castrum Fenitii apparteneva al visconte di Aosta Gotofredo. I successori Aimone e Bonifacio di Challant diedero, con i loro interventi costruttivi, l’aspetto attuale. In realtà scopriamo, che le linee architettoniche non sono proprio fedeli a come erano in passato, ma sono dovute a un intervento di recupero volto ad accentuare l’aspetto medioevale. I restauri furono necessari a causa della decadenza in cui cadde il castello, adibito come ultima funzione prima dei lavori a stalla e annesso fienile, seguendo le sorti avverse delle famiglie che lo avevano posseduto. I lavori compiuti ci restituiscono un castello visitabile, che è monumento nazionale e sede del museo del mobile valdostano. Io e le mie compagne di viaggio, subiamo il fascino e la bellezza del posto, le notizie storiche passano in secondo piano, saranno i prati e gli elementi naturali che gli fanno da cornice, saranno le antiche mura difensive e le torri, saranno i colori del tramonto, che ce lo fanno percepire quasi magico. Io, intanto, do spazio ai ricordi di bambino, osservando quelle pietre e tornano alla mente le fiabe che mi raccontavano o leggevano quando ero fanciullo. Inizio a fantasticare e nascono storie e racconti nuovi di principi e principesse, di eroi e cavalieri… e mi cullo immaginandole quelle storie, ambientate qui, al Castello di Fènis.

#IVI

aoaostacastellocastello di feniscastello medievalefenisguido prosperiilviaggiatoreinstacabilevallevalle d'aosta
Share

Castelli  / I Borghi  / Luoghi del Potere  / Paesaggi  / Valle d'Aosta

You might also like

L’abbazia di Sant’Urbano
Febbraio 19, 2019
La Galleria degli Stucchi
Febbraio 8, 2019
Lotto e gli altri otto
Gennaio 30, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Diario di Viaggio

    Ottieni indicazioni

      mostra opzioni nascondi opzioni
    Remove
    Add Waypoint
    Generazione indicazioni in corso......
    Resetta le indicazioni
    Stampa le indicazioni
  • Instagram


  • Follow me




@guido_prosperi
  • Recent Posts

    • L'abbazia di Sant'Urbano
      Febbraio 19, 2019
    • La Galleria degli Stucchi
      Febbraio 8, 2019
    • Lotto e gli altri otto
      Gennaio 30, 2019
  • Popular Posts

    • Il mare sembrava esser d'azzurro, turchese e verde smeraldo
      Maggio 2, 2016
    • Il luogo dove vola Ladyhawke
      Maggio 7, 2016
    • Alba Fucens la piccola Roma d'Abruzzo
      Maggio 5, 2016

© Guido Prosperi #ilviaggiatoreinstancabile

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione su questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkPrivacy Policy completa