• Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti
  • Articoli recenti

    • Madeo espressione di un popolo
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
    • Castel del Monte i suoi misteri
    • Punta Aderci il suo mare
    • Santa Maria in Cryptas
  • Categorie

    • Abbazie
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Biblioteche
    • Calabria
    • Campania
    • Castelli
    • Chiese
    • Cimiteri
    • Emilia-Romagna
    • Eremi
    • Escher
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Giardini
    • Goethe
    • Grotte
    • I Borghi
    • I Luoghi dei Sapori
    • I Luoghi dell Archeologia
    • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Luoghi del Potere
    • Luoghi dello Spirito
    • Malatesta
    • Marche
    • Molise
    • Musei
    • Natura
    • Nature
    • Paesaggi
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
    • Percorsi di Viaggio
    • Personaggi Illustri
    • Piemonte
    • Puglia
    • Regioni
    • Sicilia
    • Teatri
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Uncategorized
    • UNESCO
    • Urbe
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Newsletter

  • Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti

Quando un giardino è Sacro

Marzo 4, 2017

Ottieni indicazioni

  mostra opzioni nascondi opzioni
Remove
Add Waypoint
Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni

 

“Mostrami il tuo giardino e ti dirò cosa sei.”

Alfred Austin

 

Celebri furono i Giardini Pensili di Nabucodonosor II a Babilonia, attribuiti in seguito alla regina Semiramide. Belli i giardini romani ispirati a loro volta a quelli greci. Con la fine dell’impero romano, purtroppo, l’agricoltura e l’arte del giardino persero molte delle conoscenze acquisite. Fu grazie ai monaci soprattutto nel IX secolo e agli studi da essi compiuti sui testi custoditi nelle biblioteche che si riprese quest’arte, ma anche grazie ai contatti con la cultura araba nel X secolo, che si acquisirono elementi nuovi come la composizione geometrica e la conoscenza di nuove specie botaniche originarie del Medio Oriente. Giardini recintati e ben custoditi gli hortus conclusus, essi furono la base del giardino medioevale, dove le esigenze alimentari e della cura delle malattie conciliarono con la dimensione più profonda di ricreare perfezione Divina dell’Eden perduto. È curioso che parola giardino sia riconducibile all’ebraico “gan éden” che in sostanza significa cortile-paradiso. Questo l’humus e punto di partenza per gli spettacolari giardini che sarebbero stati realizzati dal periodo dell’Umanesimo e Rinascimento ai giorni nostri. Diverso è Sacro Bosco situato nella Villa delle Meraviglie, a Bomarzo in provincia di Viterbo. Un giardino che non può essere messo a confronto con alcuna meraviglia del passato e si discosta anche dalla tipologia dei Giardini all’italiana del tempo. Sorto nel 1552 per volontà del Principe Pier Francesco Orsini detto Vicino. Si narra che la realizzazione del giardino sia stato per il principe un viaggio iniziatico, il tentativo di sfidare la morte, per ricongiungersi alla sua amata moglie Giulia Farnese scomparsa prematuramente. Pirro Ligorio l’architetto al quale venne affidato il compito di creare il percorso che conduce nel mondo fantastico, popolato da sfingi, elefanti, mostri e tartarughe giganteschi, draghi, orchi, che incutono timore e sorpresa. Un calderone di pietra scolpita e di piante, che si ispira a diverse tradizioni, da quella pagana, a quella esoterica, ai percorsi alchemici, da quella ermetica a quella orientaleggiante ed esotica. “Tu ch’entri qua pon mente, parte a parte, e dimmi poi se tante meraviglie sien fatte per inganno o pur per arte”  così è riportato su una sfinge all’inizio del percorso, solo chi visita questo luogo può dar risposta alla domanda e dire se è un Sacro Bosco o se è, semplicemente, il Parco dei Mostri.

 

“Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno.”

Hermann Hesse

#IVI

 

Giardini Pensili di Nabucodonosor IIGiulia Farneseguido prosperiil viaggiatore instancabileilviaggiatoreinstacabileParco dei MostriPirro LogorioPrincipe Pier Francesco Orsiniregina SemiramideSacro BoscoVilla delle Meraviglieviterbo
Share

Giardini  / Lazio

You might also like

Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
Giugno 17, 2019
Castel del Monte i suoi misteri
Maggio 20, 2019
Punta Aderci il suo mare
Maggio 17, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Diario di Viaggio

    Ottieni indicazioni

      mostra opzioni nascondi opzioni
    Remove
    Add Waypoint
    Generazione indicazioni in corso......
    Resetta le indicazioni
    Stampa le indicazioni
  • Instagram


  • Follow me




@guido_prosperi
  • Recent Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
      Giugno 17, 2019
    • Castel del Monte i suoi misteri
      Maggio 20, 2019
  • Popular Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • L'isola della quiete
      Maggio 7, 2016
    • Sant'Agata dei Goti: sospesa nel cielo
      Maggio 11, 2016

© Guido Prosperi #ilviaggiatoreinstancabile

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione su questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkPrivacy Policy completa