• Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti
  • Articoli recenti

    • Madeo espressione di un popolo
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
    • Castel del Monte i suoi misteri
    • Punta Aderci il suo mare
    • Santa Maria in Cryptas
  • Categorie

    • Abbazie
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Biblioteche
    • Calabria
    • Campania
    • Castelli
    • Chiese
    • Cimiteri
    • Emilia-Romagna
    • Eremi
    • Escher
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Giardini
    • Goethe
    • Grotte
    • I Borghi
    • I Luoghi dei Sapori
    • I Luoghi dell Archeologia
    • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Luoghi del Potere
    • Luoghi dello Spirito
    • Malatesta
    • Marche
    • Molise
    • Musei
    • Natura
    • Nature
    • Paesaggi
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
    • Percorsi di Viaggio
    • Personaggi Illustri
    • Piemonte
    • Puglia
    • Regioni
    • Sicilia
    • Teatri
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Uncategorized
    • UNESCO
    • Urbe
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Newsletter

  • Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti

Il Museo della Cripta

Gennaio 23, 2019

“Ah, che vuol dir morire! Nessuno, nessuno si ricordava più di me, come se non fossi mai esistito… ” Luigi Pirandello

Nel momento in cui nasciamo abbiamo la certezza che la vita giungerà a termine e la morte prima o poi verrà a farci visita. Fiumi di inchiostro sono stati scritti sul tema da filosofi, poeti, artisti, medici, religiosi, fisici, chimici, politici, monarchi, papi, psicoterapeuti, tutti hanno avuto modo di riflettere sulla questione che incute timore. C’è chi la morte l’ha attesa con impazienza, chi l’ha sfidata, chi con rassegnazione l’ha accettata e chi si è sostituito “all’angelo della morte” a ognuno il senso che ritiene più confacente a se. Mi trovo di nuovo a riflettere su una delle questioni cardine dell’esistenza umana mentre sono al Museo della Cripta situato sotto la Chiesa Maria Ss. Assunta a Monsanpolo del Tronto.

La cripta venne eplorata durante i lavori che vennero fatti in seguito ai danni causati dal sisma che colpì l’Umbria e le Marche nel 2003. L’esplorazione permise di individuare quattro fosse granarie medievali che in epoche passate venivano utilizzate per la conservazione degli alimenti. Le fosse vennero chiuse e in parte distrutte per far posto alla costruzione della chiesa e la cripta nella seconda metà del Cinquecento. Durante lo scavo archeologico e lo svuotamento dell’ossario della Cappella della Buona Morte, vennero rinvenuti oltre 20 corpi umani mummificati.

Dall’ingresso laterale in via Mazzini in fondo al corridoio si scorge subito l’affresco della Pietà del seicento della Cappella della Buona Morte dove sono ancora conservati alcuni di quei corpi mummificati. Sulla destra del corridoio, l’accesso che conduce alla Cripta che sotto le sue volte in mattoni rossastri custodisce oltre a altri quattro corpi mummificati, i rosari, le medaglie, gli anelli e gli oggetti rinvenuti durante lo scavo.

Il percorso museale è uno straordinazio viaggio nel passato, alla scoperta del ceto popolare del Piceno che va dal secolo XVII al XIX. Le teche che maggiormente colpiscono sono quelle dove sono le mummie e dove sono esposte le vesti indossate dai defunti. Gli abiti sono quelli utilizzati per l’ultimo viaggio, quelli che in vita li vestivano nelle occasioni di festa. Le vesti seppur povere, sono quelle belle, le migliori in possesso di quelle persone, che sono eccezionalmente sopravvissute insieme ai corpi mummificati grazie alle condizioni climatiche favorevoli che hanno consentito la conservazione delle fibre tessili, come la canapa, il lino e la ginestra. Fatto raro il ritrovamento, divenuto occasione di studio della vita popolare di un periodo storico poco conosciuto.

#IVI

”A morte ‘o ssaje ched’è?… è una livella.” Totò

Ottieni indicazioni

  mostra opzioni nascondi opzioni
Remove
Add Waypoint
Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni
#iviChiesa Maria Ss. Assunta Monsanpolo del Trontoguido prosperiil viaggiatore instancabileilviaggiatoreinstacabileitaliaItalymarcheMonsampolo del TrontomummiamummieMuseo della Cripta
Share

Chiese  / I Borghi  / Marche  / Musei

You might also like

Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
Giugno 17, 2019
Castel del Monte i suoi misteri
Maggio 20, 2019
Punta Aderci il suo mare
Maggio 17, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Diario di Viaggio

    Ottieni indicazioni

      mostra opzioni nascondi opzioni
    Remove
    Add Waypoint
    Generazione indicazioni in corso......
    Resetta le indicazioni
    Stampa le indicazioni
  • Instagram


  • Follow me




@guido_prosperi
  • Recent Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
      Giugno 17, 2019
    • Castel del Monte i suoi misteri
      Maggio 20, 2019
  • Popular Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • L'isola della quiete
      Maggio 7, 2016
    • Sant'Agata dei Goti: sospesa nel cielo
      Maggio 11, 2016

© Guido Prosperi #ilviaggiatoreinstancabile

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione su questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkPrivacy Policy completa