• Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti
  • Articoli recenti

    • Madeo espressione di un popolo
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
    • Castel del Monte i suoi misteri
    • Punta Aderci il suo mare
    • Santa Maria in Cryptas
  • Categorie

    • Abbazie
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Biblioteche
    • Calabria
    • Campania
    • Castelli
    • Chiese
    • Cimiteri
    • Emilia-Romagna
    • Eremi
    • Escher
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Giardini
    • Goethe
    • Grotte
    • I Borghi
    • I Luoghi dei Sapori
    • I Luoghi dell Archeologia
    • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Luoghi del Potere
    • Luoghi dello Spirito
    • Malatesta
    • Marche
    • Molise
    • Musei
    • Natura
    • Nature
    • Paesaggi
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
    • Percorsi di Viaggio
    • Personaggi Illustri
    • Piemonte
    • Puglia
    • Regioni
    • Sicilia
    • Teatri
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Uncategorized
    • UNESCO
    • Urbe
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Newsletter

  • Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti

Ostuni la città bianca

Maggio 22, 2017

Ottieni indicazioni

  mostra opzioni nascondi opzioni
Remove
Add Waypoint
Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni

“La città è la maestra dell’uomo.”

Simonide

Sono molto legato alla città di Ostuni. L’ho scoperta grazie a un collega di lavoro, il quale, quando decise di tornare a vivere nella sua amata città, mi invitò a a trascorrere le ferie estive dalle sue parti. In quella circostanza conobbi la sua generosa e straordinaria famiglia. Bellissimi i luoghi meno conosciuti che il mio collega mi fece vedere e apprezzare durante la permanenza nella sua masseria. Indimenticabili le premure e i manicaretti tipici pugliesi preparati con cura dalla madre. Vivissime nella mia memoria le belle conversazioni che scambiai al mattino, quasi all’alba, con suo padre, famosissimo e valente ebanista, mentre fumava una sigaretta di nascosto dalla moglie, la quale a dirla tutta, era già a conoscenza della marachella. È grazie al Maestro che ho potuto conoscere al meglio la città di Ostuni e leggere il territorio caratterizzato dai Trulli e le masserie della Valle d’Itria. Il toponimo “Itria” pare sia legato al culto orientale della Madonna Odegitria che significa la Madonna che indica. Il termine fu importato dai monaci basiliani provenienti dai territori dell’impero romano d’oriente, che nel 977 si insediarono in questa parte del Salento.

La cittadina di Ostuni, è arroccata su una collina che guarda l’Adriatico e domina la valle sottostante dove i terreni, sono delimitati dai muretti a secco alti non più di un metro, piantati esclusivamente a ulivo, molti dei quali sono secolari. Meravigliosa la vista sulla valle dalla città che grazie al fogliame degli uliveti da una sensazione ondulante il cui colore verde argento va a perdersi nel verde smeraldo del mare Adriatico. Ostuni è detta anche la città bianca per via del caratteristico colore degli edifici tinteggiati con la calce, utilizzata fin dal Medioevo, un pò perché è un materiale diffuso e di facile reperimento, un pò perché era il modo per conferire più luce agli stretti vicoli del centro storico. La fortunata scelta della tinteggiatura con la calce scongiurò, in periodo di peste, il diffondersi del terribile morbo. Da vedere sono sicuramente: la concattedrale tardogotica pugliese col magnifico rosone, le mura difensive della città, la Piazza della Libertà con la splendida colonna barocca con in cima la statua del Santo protettore della città sant’Oronzo. Da non perdere gli spettacolari ulivi e la costa a tratti rocciosa, a tratti sabbiosa e un mare talmente cristallino che invita a fare il bagno. Ostuni insomma è da visitare per le sue bellezze e per il bianco degli edifici che quasi abbaglia la vista, ma anche per il calore e la straordinaria ospitalità della sua gente.

“Una grande città è quella che ha gli uomini, le donne più grandi, anche con poche meschine capanne resta la più grande città della terra.”

Walt Whitman

#IVI

ApuliaBrindisiguido prosperiil viaggiatore instancabileilviaggiatoreinstacabileMadonna OdegitriamasseriaMasserieOstuniPugliaRiserva marinaRiserva naturale marina Torre GuacetoSalentosant'OronzoSimonidetrulliUlivi secolariValle d'ItriaWalt Whitman
Share

I Borghi  / Puglia

You might also like

Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
Giugno 17, 2019
Castel del Monte i suoi misteri
Maggio 20, 2019
Punta Aderci il suo mare
Maggio 17, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Diario di Viaggio

    Ottieni indicazioni

      mostra opzioni nascondi opzioni
    Remove
    Add Waypoint
    Generazione indicazioni in corso......
    Resetta le indicazioni
    Stampa le indicazioni
  • Instagram


  • Follow me




@guido_prosperi
  • Recent Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
      Giugno 17, 2019
    • Castel del Monte i suoi misteri
      Maggio 20, 2019
  • Popular Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • L'isola della quiete
      Maggio 7, 2016
    • Sant'Agata dei Goti: sospesa nel cielo
      Maggio 11, 2016

© Guido Prosperi #ilviaggiatoreinstancabile

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione su questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkPrivacy Policy completa