• Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti
  • Articoli recenti

    • Madeo espressione di un popolo
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
    • Castel del Monte i suoi misteri
    • Punta Aderci il suo mare
    • Santa Maria in Cryptas
  • Categorie

    • Abbazie
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Biblioteche
    • Calabria
    • Campania
    • Castelli
    • Chiese
    • Cimiteri
    • Emilia-Romagna
    • Eremi
    • Escher
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Giardini
    • Goethe
    • Grotte
    • I Borghi
    • I Luoghi dei Sapori
    • I Luoghi dell Archeologia
    • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Luoghi del Potere
    • Luoghi dello Spirito
    • Malatesta
    • Marche
    • Molise
    • Musei
    • Natura
    • Nature
    • Paesaggi
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
    • Percorsi di Viaggio
    • Personaggi Illustri
    • Piemonte
    • Puglia
    • Regioni
    • Sicilia
    • Teatri
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Uncategorized
    • UNESCO
    • Urbe
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Newsletter

  • Home
  • GU i AM
  • Luoghi del Potere
    • Castelli
    • Palazzi Civici
    • Palazzi del Potere
  • Luoghi dello Spirito
    • Chiese
    • Abbazie
    • Eremi
    • Cimiteri
  • I Luoghi dell’Archeologia
  • I Luoghi Sacri alle Muse
    • Musei
    • Teatri
  • I Luoghi dei Sapori
  • I Borghi
  • Urbe
  • Natura
    • Giardini
    • Grotte
    • Nature
    • Paesaggi
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Percorsi di Viaggio
    • Biblioteche
    • Escher
    • Goethe
    • Malatesta
    • UNESCO
  • Personaggi Illustri
  • Contatti

Punta Aderci il suo mare

Maggio 17, 2019

Il mare sembrava esser d’azzurro, turchese e verde smeraldo

Lasciata l’automobile di fronte alla sede della riserva naturale regionale di Punta Aderci, la prima sulla costa dell’Abruzzo. Proseguendo a piedi lungo la strada sterrata tra i campi che mutano stagionalmente veste grazie, alle piante che la terra nutre e alle mani dell’uomo che le curano. Dopo la breve camminata si scorge, dal promontorio a picco sul mare, la spiaggetta sassosa. Il mare si mostra, è una tavolozza di colori, che vanno dal turchese all’azzurro al verde smeraldo. Le tinte principali mescolandosi creano altri colori dalle meravigliose sfumature.

Punta Aderci
Punta Aderci
Primavera
Mare mosso
Tramonto

Trionfo della morte do D’Annunzio

Sui pali “sopra un gruppo di scogli” si protende con una passerella larga meno di un metro, come se fosse ancorata alla terraferma il “Trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e travi, simile a un ragno” come lo descrive Gabriele d’Annunzio ne Il Trionfo della Morte, “lo strumento che gli uomini del mare si sono ingegnati a costruire per catturare i pesci” e che oggi rendono unico il litorale teatino. Poche righe e un invito a fare quattro passi per godere di uno spettacolo della natura e di un ingegnoso ma semplice marchingegno creato dai pescatori che ha colpito l’immaginzione appassionata del Vate abruzzese.

#IVI

Ottieni indicazioni

  mostra opzioni nascondi opzioni
Remove
Add Waypoint
Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni
abruzzochchietid'annunzioguido prosperiilviaggiatoreinstacabileitalialitorale teatinonaturalepunta aderciriservariserva naturaleriserva naturale punta adercitrabocchitracoccotrionfo della morte
Share

Abruzzo  / Nature  / Paesaggi

You might also like

Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
Giugno 17, 2019
Castel del Monte i suoi misteri
Maggio 20, 2019
Santa Maria in Cryptas
Maggio 14, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Diario di Viaggio

    Ottieni indicazioni

      mostra opzioni nascondi opzioni
    Remove
    Add Waypoint
    Generazione indicazioni in corso......
    Resetta le indicazioni
    Stampa le indicazioni
  • Instagram


  • Follow me




@guido_prosperi
  • Recent Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • Cantina Masciarelli e il Castello Semivicoli
      Giugno 17, 2019
    • Castel del Monte i suoi misteri
      Maggio 20, 2019
  • Popular Posts

    • Madeo espressione di un popolo
      Luglio 29, 2019
    • L'isola della quiete
      Maggio 7, 2016
    • Sant'Agata dei Goti: sospesa nel cielo
      Maggio 11, 2016

© Guido Prosperi #ilviaggiatoreinstancabile

Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione su questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie.OkPrivacy Policy completa